Una mattina un agente 007 mi chiamò per affidarmi un compito speciale: nome in codice Memphis, qualcuno usa ancora windows 98
#zezzwoski
Nome in codice Memphis: qualcuno usa ancora windows 98
non sono dimostrabile
Si dice che i lavoratori multipotenziale sono ricercatissimi all’estero. In italia (meglio scriverlo in minuscolo) sono considerati persone inconcludenti. Se per caso sei programmatore e chef, attore e ballerino: questo non va bene!
Ottobre 2021
Prendo il telefono e trovo una chiamata non risposta. Un numero che non conosco, sto scrivendo alcuni articoli e devo finire prima delle 12:00. «Se è una cosa importante richiameranno», penso tra me e me. Infatti 10 minuti dopo richiama lo stesso numero. Dall’altra parte una donna si annuncia e spiega come aveva avuto il mio numero. È un’imprenditrice, l’intera azienda è bloccata perché hanno cambiato il router e compagnia telefonica.
La donna è disperata, ci sono due computer che sono fondamentali alla produzione e non trovava tecnici in grado di far ripartire il sistema. I computer in questione gestiscono due macchine a controllo numerico un po’ anzianotte. Mi porta i saluti dei vari ex colleghi che aveva contattato e tutti concordi che io ero l’uomo giusto. Insiste – «almeno vieni a vedere di cosa si tratta» – avevamo telefonicamente abbattuto ogni formalità dandoci del tu.
Alla fine cedo! Il mio appuntamento è per le 10 del giorno dopo. Lei mi ringrazia e la sua voce si rasserena. Che strano penso, non riuscire a trovare un informatico che colleghi due computer. La mattina successiva, come promesso, puntuale raggiungo la destinazione. Mi riceve sorridente e con la voglia di raccontarmi tutta la storia della sua azienda, peraltro non secondaria alla risoluzione del problema.
Legati al codice Memphis
La donna aveva acquistato la prima macchina a controllo numerico nel 1991. Aveva ipotecato la casa e pagato le rate lavorando continuamente. Negli anni aveva sborsato cifre impegnative tra software e tecnici che arrivavano dal grande nord. Fino a quando l’azienda produttrice, ad un certo punto, chiude i battenti. Un classico della new economy anni 2000. Clienti che si ritrovavano a dover ricominciare tutto daccapo con un’azienda clone ma giuridicamente diversa.
Lei non cede alla logica, ma soprattutto alle lusinghe dei vari venditori addestrati da tecniche di vendita per sfinimento. Negli anni aveva fatto da sola, aveva contattato diversi informatici che le avevano garantito continuità fino ad agosto quando, sue testuali parole – «poi anche questo è morto».
Sospiro e sorrido anche perché grattarmi non potevo.
«Sono passata da Vodafone a Fastweb la settimana scorsa ed è successo il casino. Ore le due macchine non riusciamo più a vederle in rete. Da due mesi con noi lavora un ingegnere che però non è riuscito a configurale. Andiamo ti faccio vedere». Così mi ritrovo in una fabbrica di manufatti per l’edilizia prodotti dalle due macchine a controllo numerico. Arriva l’ingegnere e si presenta, poi mi porta verso la macchina accanto alla quale trovo il computer.
Ingegnere nato dopo il codice Memphis
Il giovane ingegnere ha la barbetta e neppure un pelo bianco. Ha faccia da nerd cresciuto a pane, computer e pornhub. A vederlo bene sembra uno che si è appena masturbato nel bagno dell’azienda. Comincia a spiegarmi il problema mentre accende il computer. Dalla schermata nera di un monitor impolverato oltremisura appare un desktop verdino. Un dejavu e rimango senza parole per almeno 10 secondi. Sono immobile davanti allo schermo con una risoluzione 800 x 600.
Osservo immobile le icone a bassa risoluzione, poi lui mi riporta alla realtà «non ho mai configurato nulla su questo sistema operativo, non saprei da dove cominciare»
Io chiedo «quanti anni hai?»
Lui risponde «25»
Al tempo del codice Memphis, quello che comunemente i tipi della mia generazione chiamano windows 98, il giovane ingegnere non era ancora nato….
#zezzwoski: Ottobre 2021 un computer con windows 98 neppure seconda edizione, una cpu da 400 mhz, una vecchia scheda di rete ethernet e 128mb di ram garantisce a 15 persone di vivere una vita quasi tranquilla se non si cambia router e compagnia telefonica.